post title

Celiachia

Definizione

Malattia cronica infiammatoria determinata da un'intolleranza al glutine, una sostanza presente nel grano, nell'avena, nell'orzo e in altri cereali. L'assunzione di cibi contenenti glutine provoca alterazioni caratteristiche del rivestimento interno dell'intestino tenue, causando malassorbimento.

Cause

Le cause esatte della celiachia sono sconosciute. Si tratta di una malattia autoimmune, dovuta cioè alla produzione anomala di anticorpi scatenata dall'ingestione di glutine, che presenta una componente genetica e carattere di familiarità. Si manifesta generalmente nei bambini, ma può comparire anche in età adulta, spesso dopo un evento stressante quale una gravidanza o un intervento chirurgico o una infezione intestinale.

Sintomi

I sintomi tipici della celiachia sono: perdita di peso, diarrea intermittente con feci grasse, dolore addominale e malessere generale. In alcuni casi i sintomi intestinali possono essere molto ridotti e prevalere manifestazioni dovute al deficit nutritivo come anemia da carenza di ferro, crampi e debolezza muscolare, dolori ossei e facilità alle fratture, accumulo di liquidi nelle gambe e nei piedi. I bambini possono subire gravi rallentamenti nella crescita per il mancato assorbimento di calcio e vitamina D.

Diagnosi

La diagnosi di celiachia si effettua mediante esami del sangue per la ricerca di anticorpi specifici: AGA (anticorpi antigliadina), EMA (anticorpi antiendomisio) ed TGA (anticorpi antitransglutaminasi). Per la diagnosi definitiva è però necessaria una biopsia dell'intestino tenue, per determinare l'atrofia dei villi intestinali. Sono anche disponibili kit rapidi per la diagnosi di celiachia (presenza di TGA), acquistabili in farmaci senza ricetta medica. I risultati di questi test sono affidabili, ma vanno sempre affiancati da esami tradizionali.

Cure

L'unico trattamento esistente per la celiachia è seguire una dieta priva di glutine, che porta a un miglioramento dei sintomi entro alcune settimane, eventualmente in associazione con l'assunzione di integratori vitaminici o di minerali per aiutare a correggere le deficienze alimentari. Un trattamento con corticosteroidi, come il prednisone, può essere utile nelle forme refrattarie alla terapia dietetica.

Cure alternative

La celiachia è una malattia molto seria per la quale non sono consigliabili rimedi alternativi.

Alimentazione

Una dieta equilibrata, in cui sia garantito il corretto apporto di carboidrati, può essere seguita anche escludendo i cereali contenenti glutine, in particolare facendo uso di riso e patate, ottima fonte di energia facilmente utilizzabile. Un nutrizionista o un dietologo possono fornire informazioni relative agli alimenti privi di glutine e ai metodi per cucinarli. È anche disponibile un'ampia scelta di prodotti dietetici destinati ai celiaci certificati come privi di glutine e reperibili in farmacia. Il Servizio Sanitario Nazionale assicura una fornitura mensile di questi prodotti per i soggetti con diagnosi confermata di malattia celiaca.


Bibliografia

Beers, Berkow. Manuale Merck di Diagnosi e Terapia. [Editore Medicom 1999]
Brunton, Lazo, Parker. Goodman & Gilman. Le Basi Farmacologiche della Terapia. [Editore Mc Graw Hill 2006]
Fabbri, Gelmetti, Leigheb. Manuale di dermatologia medica. [Editore Elsevier 2010]
Demarque, Jouanny, Poitevin, Saint-Jeanne. Farmacologia e material medica omeopatica. [Editore Tecniche Nuove 2005]
Brigo. Natura Medicatrix. [Editore Tecniche Nuove 2006]
http://www.dica33.it